PRESENTA
Domanda per l'attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione 2022.
Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione Fondo di cui all'art. 11, L. 431/1998 e s.m.i. Annualità 2022
A tal fine, sono consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi,
richiamate dall’art. 76 del Dpr 445 del 28 dicembre 2000, e consapevole che quanto dichiarato è accertabile ai sensi dell’art. 43
del citato Dpr 445 del 28 dicembre 2000, ovvero documentabile su richiesta delle amministrazioni competenti,
DICHIARA
- di essere in possesso della:
oppure
appartenente all’Unione Europea
oppure
Cittadinanza:
- di essere residente nel Comune di Bra
Indirizzo
-
-
che il proprio nucleo familiare, oltre al sottoscritto, è composto come segue:
-
che l’Attestazione ISEE con Protocollo INPS-ISEE-2022
è stata rilasciata in data
con indicatore reddito equivalente (ISEE) di
Reddito complessivo da ISEE di
Occorre rientrare:
FASCIA A: sono in possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare uguale o inferiore a euro 13.619,58;
sono consapevole che per l'erogazione del contributo l'incidenza del canone di locazione 2022, al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2022, deve essere superiore al 14 per cento;
Per la fascia A) il valore ISEE deve essere inferiore a € 21.752,42 (limite 2022 per l'accesso all'edilizia sociale, come stabilito con DD della Direzione regionale Sanità e Welfare, Settore Politiche di Welfare Abitativo, n. 1668 del 29 ottobre 2021);
oppure
FASCIA B: sono in possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare superiore a euro 13.619,58, ma inferiore a euro 25.000, inoltre il valore ISEE è inferiore a euro 21.201,19;
sono consapevole che per l'erogazione del contributo l'incidenza del canone di locazione 2022, al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2022, deve essere superiore al 24 per cento;
sono altresì consapevole che l'erogazione dei contributi di fascia b) è condizionata alla integrale soddisfazione del fabbisogno di fascia a).
Per la fascia B) il valore ISEE deve essere inferiore a € 21.752,42 (limite 2022 per l'accesso all'edilizia sociale, come stabilito con DD della Direzione regionale Sanità e Welfare, Settore Politiche di Welfare Abitativo, n. 1668 del 29 ottobre 2021);
-
il mio nucleo familiare nell'anno 2022 non è assegnatario di alloggio di edilizia sociale o
assegnatario/conduttore di alloggio di edilizia agevolata/convenzionata realizzato con contributi pubblici;
oppure
il mio nucleo familiare nell'anno 2022 è assegnatario di alloggio di edilizia sociale;
oppure
assegnatario/conduttore di alloggio di edilizia agevolata/convenzionata realizzato con contributi pubblici relativamente al periodo
del 2022;
-
non sono conduttore di alloggio che ha beneficiato di contributi erogati dalla
Regione Piemonte per contratti stipulati nell'anno 2022 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
-
non sono conduttore di alloggio che ha beneficiato di contributi del Fondo
per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell'anno 2022;
-
non sono conduttore di alloggio che ha beneficiato nell'anno 2022 del reddito o pensione di
cittadinanza di cui al Decreto legge n. 4/2019 convertito con Legge n. 26/2019;
oppure
sono conduttore di alloggio che ha beneficiato del reddito o pensione di cittadinanza di cui
al Decreto legge n. 4/2019 convertito con Legge n. 26/2019 relativamente all'anno 2022;
-
Sono consapevole che ai sensi dell'art. 1, comma 6 del DM n. 218 del 13 luglio 2022 i contributi per il sostegno alla locazione del Fondo 2022 non sono cumulabili
con la quota destinata all'affitto del c.d. reddito/pensione di cittadinanza e che il Comune, successivamente alla erogazione dei contributi,
comunicherà all'INPS la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all'affitto.
-
nel mio nucleo familiare non sono presenti nell'anno 2022 titolari di diritti esclusivi di proprietà,
usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi
località del territorio italiano (concorre a determinare l'esclusività del diritto di proprietà,
usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo
nucleo familiare sullo stesso immobile);
oppure
nel mio nucleo familiare sono presenti titolari della nuda proprietà sui seguenti immobili:
oppure
nel mio nucleo familiare sono presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto,
uso e abitazione su uno o più alloggi (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi
località del territorio italiano che risultano inagibili come da certificazione rilasciata
dal Comune di
(allegata);
oppure
sono legalmente separato/a o divorziato/a, e per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente,
non ho la disponibilità della casa coniugale di cui sono proprietario sita in
(allegata);
Dichiaro inoltre (N.B. Da compilare solo in caso di reddito complessivo zero oppure reddito complessivo inferiore al canone di locazione annuo stabilito nel contratto di locazione):
che la fonte di sostentamento del nucleo famigliare è la seguente:
Dichiaro infine:
di NON aver percepito alcun sostegno economico nell'anno 2022 per il pagamento del canone di locazione 2022
Oppure
di aver percepito un sostengo economico nell'anno 2022, per il pagamento del canone di locazione 2022 da parte di
pari a euro
Richiedo che il pagamento del contributo avvenga con le seguenti modalità specificate dal bando:
accredito bancario o postale su c/c intestato al richiedente:
Cognome

Nome

IBAN

Presso la banca

Agenzia di
Il sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni all situazione dichiarata.
Dichiaro di aver preso visione delle dichiarazioni del bando sul trattamento dei dati personali
da parte degli Enti competenti per il procedimento.
COMUNE DI BRA
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
INFORMATIVA PRIVACY
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti relativamente al trattamento dei dati personali, si informa che i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto il Comune di Bra esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'Ente.
I dati trasmessi potranno essere comunicati dalla Ripartizione Servizi alla Persona del Comune di Bra al Ministero delle Finanze, alla Guardia di Finanza e ad altri enti pubblici e/o privati per il controllo e per gli accertamenti circa la veridicità dei dati dichiarati.
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Bra, con sede in piazza Caduti per la libertà, 14.
Per prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali in formato esteso si rimanda al sito istituzionale del Comune di Bra, nella pagina “Privacy e Cookie” (link diretto: https://comune.bra.cn.it/privacy)